Parrocchia di Terme Vigliatore

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Terme Vigliatore
E-mail Stampa PDF

Tredicina  a S. Antonio

 



1. O glorioso sant'Antonio, che hai avuto da Dio il potere di risuscitare i morti, risveglia dall'apatia il mio spirito e ottienimi una vita fervorosa e santa. Gloria al Padre, ecc.

2. O sapiente sant'Antonio, che con la tua dottrina sei stato luce per la santa Chiesa e per il mondo, illumina la mia intelligenza aprendola alla divina verità. Gloria al Padre, ecc.

3. O pietoso Santo, che vieni in aiuto a coloro che ti invocano con fiducia, soccorri anche me e i miei cari nelle attuali necessità. Gloria al Padre, ecc.

4. O generoso Santo, che accogliendo la divina ispirazione hai consacrato la tua vita al servizio di Dio e dei fratelli, fa' che io ascolti sempre con docilità la sua parola. Gloria al Padre, ecc.

5. O sant'Antonio, vero giglio di purità, non permettere che l'anima mia resti macchiata dal peccato, ma ottienimi da Dio la purezza dei cuore. Gloria al Padre, ecc.

6. O caro Santo, che intercedi affinché tanti malati ritrovino la salute, aiutami a guarire dalla colpa e dalle cattive inclinazioni. Gloria al Padre, ecc.

7. O Santo mio patrono, che ti sei prodigato per la salvezza dei fratelli, guidami nel mare della vita perché possa giungere al porto dell'eternità beata. Gloria al Padre, ecc.

8. O compassionevole sant'Antonio, che durante la vita hai ottenuto la liberazione di tanti condannati, intercedi affinché io sia liberato dal male e possa vivere nella grazia di Dio. Gloria al Padre, ecc.

9. O santo Taumaturgo, che hai avuto il dono di ricongiungere ai corpi le membra recise, non permettere che io mi separi mai dall'amore di Dio e dall'unità della Chiesa. Gloria al Padre, ecc.

10. O carissimo Santo, che aiuti a ritrovare le cose smarrite, fa' che non perda mai l'amicizia di Dio, ma la possa custodire fedelmente per tutta la vita. Gloria al Padre, ecc.

11. O soccorritore dei poveri, che ascolti quanti ricorrono a te, accogli la mia supplica e presentala a Dio affinché egli mi doni il suo aiuto. Gloria al Padre, ecc.

12. O sant'Antonio, che sei stato apostolo instancabile della parola di Dio, fa' che io possa dare testimonianza della mia fede con la pa - rola e con l'esempio. Gloria al Padre, ecc.

13. O amatissimo sant'Antonio, che a Padova hai la tua tomba benedetta, guarda con benevolenza alle mie necessità; parli a Dio per me la tua lingua miracolosa affinché le mie preghiere siano accolte ed esaudite. Gloria al Padre, ecc.

Prega per noi, sant'Antonio di Padova
E saremo fatti degni delle promesse di Cristo.

Leggi tutto...
 
E-mail Stampa PDF

Orario  delle SS. Messe

orarimesse


FESTIVI

ore 09.30  Chiesa dei Benedettini

ore 11.30  S. Maria delle Grazie

ore 19.30 S. Maria delle Grazie



FERIALI

ore 19.00 S. Maria delle Grazie

SABATO

ore 19.00  Chiesa dei Benedettini


 

Letture consigliate

E-mail Stampa PDF

Letture consigliate

Celebrazioni domestiche nel tempo di Pasqua

Sussidio di preghiere per San Giuseppe

 
E-mail Stampa PDF

Santa Teresa d’Avila

Santa Teresa d'Avila Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggita da casa, entrò a vent’anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua «conversione», a 39 anni. L’incontro con alcuni direttori spirituali la lanciò a grandi passi verso la perfezione. Nel Carmelo concepì e attuò la riforma che prese il suo nome. Unì alla più alta contemplazione un’intensa attività come riformatrice dell’Ordine carmelitano. Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l’autorizzazione del generale dell’Ordine si dedicò ad altre fondazioni ed estese la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribuì al rinnovamento dell’intera comunità ecclesiale. Morì a Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582. Beatificata nel 1614, venne canonizzata nel 1622. Paolo VI, nel 1970, la proclamò Dottore della Chiesa

Santa Teresa d’Avila e il Castello Interiore Nel Libro Teresa descrive il percorso verso la preghiera, percorso fatto di fatiche ma anche segnato dalla gioia e dalla consolazione ,la strada del cammino per entrare al centro di noi stessi. L’anima comincia il suo percorso e passa attraverso “le sette dimore” o le sette stanze.
Nel Castello interiore Teresa delinea il celebre itinerario dell’anima nelle sue sette dimore interiori, alla ricerca dell’unione perfetta con Dio, che abita nel profondo di noi stessi. Grado per grado, spinta dall’amore e dal desiderio di verità e libertà, la coscienza si purifica, trova consolazione, giunge alla pace e alla gioia perfetta.

Scarica il testo "Il Castello Interiore" Scarica le schede  Scheda 1 - Scheda 2 - Scheda 3.

.

 
E-mail Stampa PDF

25 anni di sacerdozio di Padre Salvatore Catalfamo

Mercoledì 25 Giugno alle ore 19.00 nella Chiesa Santa Maria delle Grazie ringraziamo Dio per i 25 anni di sacerdozio del nostro reverendo  parrocco Salvatore Catalfamo

 

Peregrinatio delle Sacre Reliquie di Sant'Annibale Maria Di Francia

E-mail Stampa PDF

peregrinatio reliquie s. annibale

Giorno Ora Luogo Attività
12/11/2014 18.00 Piazza Municipio Accoglienza , corteo religioso verso la Chiesa
18.30 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Rosario e S. Messa
13/11/2014 10/12 Canonica Ritiro Spirituale per Sacerdoti e Diaconi
17.30 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Messa  segue Catechesi
14/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Inaugurazione anno scolastico Scuola Elementare
11.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Inaugurazione anno scolastico Scuola Media
16.00 Chiesa S.Maria delle Grazie S. Messa; Adorazione; Insegnamento
15/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione; Confessioni
16.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione
17.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Insegnamento
19.00 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Messa
21.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Veglia Vocazionale
16/11/2014 Domenica  SS.Messe come consuetudine
17/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione
17.00 Chiesa S.Mariadelle Grazie Insegnamento
19.00 Chiesa S.Mariadelle Grazie Solenne Celebrazione Eucaristica e conclusione della Peregrinatio

POMERIGGI DI SPIRITUALITÀ DEDICATA NEI VICARIATI DI NOVARA DI SICILIA E MONTALBANO ELICONA

GIOVANI
Lunedi 3 novembre, ore 17.00 - Chiesa S. Croce - Furnari
Anima: padre Paolo Galioto, suor Carolina
CARITAS
Giovedi 6 novembre, 18.00 - Chiesa S. Maria di Trapani - Tonnarella
Anima: padre Paolo Galioto, fratello Antonino Drago
CATECHISTI
Sabato 8 novembre, ore 16.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Vigliatore
Anima: padre Paolo Galioto
MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE E ADORATORI
Lunedi 10 novembre, ore 17.30 - Chiesa S. Biagio - Terme Vigliatore
Anima: padre Santi Scibilia
SACERDOTI E DIACONI
Giovedi 13 novembre, ore 10.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Anima: padre Mario Germinario
FIDANZATI
Domenica 16 novembre, ore 17.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Anima: padre Dario Rossetti
FAMIGLIE
Domenica 16 novembre, ore 19.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Durante la celebrazione
Anima: padre Dario Rossetti, suor Benzi
Lunedi 17 novembre, ore 17.00
Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
S. Messa di chiusura della peregrinatio presieduta dal Rev. padre Mario Magro RCJ.
 
E-mail Stampa PDF

Trofeo di Calcetto a 5

In occasione della Festa Patronale di Santa Maria delle Grazie si indice un trofeo di calcetto a 5 riservato ai giovani dei Vicariati di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Il Trofeo si articolerà in due sezioni.:
Sez. A Riservata ai giovani di età compresa tra 14 e 16 anni.
Sez. B Riservata ai giovani di età tra i 16 e 18 anni.

Le gare saranno disputate dal 16 agosto al 15 settembre, nella Piazzetta di Mollerino in Terme Vigliatore, da Lunedì a Venerdì dalle ore 19,00 alle ore 24,00.

Scarica il regolamento

 
Altri articoli...
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2

Utenti : 1
Contenuti : 159
Link web : 21
Tot. visite contenuti : 369428