Parrocchia di Terme Vigliatore

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Terme Vigliatore

Auguri di Buona Pasqua

E-mail Stampa PDF

Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura.
Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. E' risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto.

cristo è risorto

 
E-mail Stampa PDF

Orario  delle SS. Messe

orarimesse


FESTIVI

ore 10.00  S. Maria delle Grazie

ore 11.30  S. Maria delle Grazie

ore 17.30  Chiesa dei Benedettini

ore 19.00 S. Maria delle Grazie



FERIALI

ore 19.00 S. Maria delle Grazie

SABATO

ore 19.00  Chiesa dei Benedettini


 

Letture consigliate

E-mail Stampa PDF

Letture consigliate

Celebrazioni domestiche nel tempo di Pasqua

Sussidio di preghiere per San Giuseppe

 
E-mail Stampa PDF

Santa Teresa d’Avila

Santa Teresa d'Avila Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggita da casa, entrò a vent’anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua «conversione», a 39 anni. L’incontro con alcuni direttori spirituali la lanciò a grandi passi verso la perfezione. Nel Carmelo concepì e attuò la riforma che prese il suo nome. Unì alla più alta contemplazione un’intensa attività come riformatrice dell’Ordine carmelitano. Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l’autorizzazione del generale dell’Ordine si dedicò ad altre fondazioni ed estese la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribuì al rinnovamento dell’intera comunità ecclesiale. Morì a Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582. Beatificata nel 1614, venne canonizzata nel 1622. Paolo VI, nel 1970, la proclamò Dottore della Chiesa

Santa Teresa d’Avila e il Castello Interiore Nel Libro Teresa descrive il percorso verso la preghiera, percorso fatto di fatiche ma anche segnato dalla gioia e dalla consolazione ,la strada del cammino per entrare al centro di noi stessi. L’anima comincia il suo percorso e passa attraverso “le sette dimore” o le sette stanze.
Nel Castello interiore Teresa delinea il celebre itinerario dell’anima nelle sue sette dimore interiori, alla ricerca dell’unione perfetta con Dio, che abita nel profondo di noi stessi. Grado per grado, spinta dall’amore e dal desiderio di verità e libertà, la coscienza si purifica, trova consolazione, giunge alla pace e alla gioia perfetta.

Scarica il testo "Il Castello Interiore" Scarica le schede  Scheda 1 - Scheda 2 - Scheda 3.

.

 
E-mail Stampa PDF

 
E-mail Stampa PDF

Clicca per il testo

 
E-mail Stampa PDF

25 anni di sacerdozio di Padre Salvatore Catalfamo

Mercoledì 25 Giugno alle ore 19.00 nella Chiesa Santa Maria delle Grazie ringraziamo Dio per i 25 anni di sacerdozio del nostro reverendo  parrocco Salvatore Catalfamo

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 3

Utenti : 1
Contenuti : 164
Link web : 21
Tot. visite contenuti : 374226