Parrocchia di Terme Vigliatore

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Terme Vigliatore

Peregrinatio delle Sacre Reliquie di Sant'Annibale Maria Di Francia

E-mail Stampa PDF

peregrinatio reliquie s. annibale

Giorno Ora Luogo Attività
12/11/2014 18.00 Piazza Municipio Accoglienza , corteo religioso verso la Chiesa
18.30 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Rosario e S. Messa
13/11/2014 10/12 Canonica Ritiro Spirituale per Sacerdoti e Diaconi
17.30 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Messa  segue Catechesi
14/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Inaugurazione anno scolastico Scuola Elementare
11.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Inaugurazione anno scolastico Scuola Media
16.00 Chiesa S.Maria delle Grazie S. Messa; Adorazione; Insegnamento
15/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione; Confessioni
16.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione
17.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Insegnamento
19.00 Chiesa S.Maria delle Grazie S.Messa
21.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Veglia Vocazionale
16/11/2014 Domenica  SS.Messe come consuetudine
17/11/2014 09.00 Chiesa S.Maria delle Grazie Adorazione
17.00 Chiesa S.Mariadelle Grazie Insegnamento
19.00 Chiesa S.Mariadelle Grazie Solenne Celebrazione Eucaristica e conclusione della Peregrinatio

POMERIGGI DI SPIRITUALITÀ DEDICATA NEI VICARIATI DI NOVARA DI SICILIA E MONTALBANO ELICONA

GIOVANI
Lunedi 3 novembre, ore 17.00 - Chiesa S. Croce - Furnari
Anima: padre Paolo Galioto, suor Carolina
CARITAS
Giovedi 6 novembre, 18.00 - Chiesa S. Maria di Trapani - Tonnarella
Anima: padre Paolo Galioto, fratello Antonino Drago
CATECHISTI
Sabato 8 novembre, ore 16.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Vigliatore
Anima: padre Paolo Galioto
MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE E ADORATORI
Lunedi 10 novembre, ore 17.30 - Chiesa S. Biagio - Terme Vigliatore
Anima: padre Santi Scibilia
SACERDOTI E DIACONI
Giovedi 13 novembre, ore 10.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Anima: padre Mario Germinario
FIDANZATI
Domenica 16 novembre, ore 17.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Anima: padre Dario Rossetti
FAMIGLIE
Domenica 16 novembre, ore 19.00 - Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
Durante la celebrazione
Anima: padre Dario Rossetti, suor Benzi
Lunedi 17 novembre, ore 17.00
Chiesa S. Maria delle Grazie - Terme Vigliatore
S. Messa di chiusura della peregrinatio presieduta dal Rev. padre Mario Magro RCJ.
 
E-mail Stampa PDF

Regolamento Sorteggio Festa Patronale 2014

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE
FESTA PATRONALE 2014

1° Premio Automobile  KIA Pikanto
2° Premio Viaggio a Pompei, Cascia, Assisi e  S. Giovanni Rotondo per due persone

Estrazione :PARCO DEI BENEDETTINI – TERME VIGLIATORE Lunedì 15 SETTEMBRE ORE 23.50


REGOLAMENTO
Art. 1
Estrazione


L’estrazione a sorte, per l’assegnazione dei premi, avverrà Lunedì 15 settembre 2014, alle ore 23.45, sul palco del Parco dei Benedettini di Terme Vigliatore (Me), in forma pubblica e trasparente e sarà effettuata alla presenza di un incaricato del Sindaco. Prima dell’estrazione un rappresentante della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, organizzatrice della manifestazione, provvederà a ritirare tutti i registri / blocchetti e i biglietti rimasti invenduti e verifica che la serie e la numerazione degli stessi corrispondano a quelle indicate nelle fatture d’acquisto. I biglietti non riconsegnati sono dichiarati nulli agli effetti della lotteria, di tale circostanza si dà atto al pubblico presente prima dell’estrazione. Di dette operazioni è redatto processo verbale del quale una copia è inviata al Prefetto ed un’altra consegnata all’incaricato del sindaco. La manifestazione verrà pubblicizzata entro i confini della provincia di Messina, a partire dal 30 Luglio 2014 con particolare riferimento ai comuni vicini e limitrofi a Terme Vigliatore, con degli appositi avvisi in cui verranno indicati gli estremi della comunicazione di cui all’art. 14 del DPR 430/2001, fatta al Prefetto e al Sindaco, il presente regolamento della
lotteria, le finalità che ne motivano lo svolgimento nonché la serie e la numerazione deibiglietti messi in vendita.


Art. 2
Premi


I premi messi in palio saranno 2 (due), in ordine:
1° Premio (n. 1 automobile utilitaria KIA Picanto) abbinato al possessore del biglietto primo estratto;
2° Premio (n. 1 viaggio x 2 persone a Pompei, Cascia, Assisi e  S. Giovanni Rotondo per due persone) abbinato al possessore del biglietto secondo estratto;
Saranno esposti al pubblico nel periodo del festeggiamenti della festa patronale 1-22 settembre 2014 presso il Parco dei Benedettini di Terme Vigliatore e consegnati ai rispettivi possessori dei biglietti vincenti, nella Chiesa dei Benedettini nel corso della celebrazione eucaristica per l’ottavo giorno e cioè il 22 settembre 2014 alle ore 19.30.


Art. 3
Biglietti

La manifestazione di sorte locale, Lotteria Festa Patronale 2013 sarà effettuata attraverso la vendita di 10.000 (diecimila) biglietti staccati da n. 400 registri / blocchetti a matrice (da 25 biglietti ciascuno) concorrenti per la vincita dei tre premi secondo l’ordine di estrazione.La vendita dei biglietti sarà limitata al territorio della provincia di Messina e partirà il 30 Luglio 2014. L’importo complessivo dei biglietti emessi non supera la somma di €. 51.645,69.
I biglietti sono contrassegnati da un unica serie e numerazioni progressive da 00001 a 10000.Ogni biglietto avrà il prezzo di vendita di €. 2,50 (due / cinquanta).


Terme Vigliatore, 08 luglio 2014


Il Responsabile Incaricato

Documenti:

 
E-mail Stampa PDF

Trofeo di Calcetto a 5

In occasione della Festa Patronale di Santa Maria delle Grazie si indice un trofeo di calcetto a 5 riservato ai giovani dei Vicariati di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Il Trofeo si articolerà in due sezioni.:
Sez. A Riservata ai giovani di età compresa tra 14 e 16 anni.
Sez. B Riservata ai giovani di età tra i 16 e 18 anni.

Le gare saranno disputate dal 16 agosto al 15 settembre, nella Piazzetta di Mollerino in Terme Vigliatore, da Lunedì a Venerdì dalle ore 19,00 alle ore 24,00.

Scarica il regolamento

 
E-mail Stampa PDF

5 X 1000 AIUTA LA TUA PARROCCHIA

La legge finanziaria prevede che si possa scegliere di donare, oltre all’ 8 x mille, un’altra quota pari al 5 x mille delle imposte sulle persone fisiche a finalità di interesse sociale. Un modo totalmente gratuito per i cittadini, per aiutare le attività parrocchiali.

DONARE È SEMPLICISSIMO
Basta apporre la propria firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale...” del modulo della dichiarazione dei redditi e sotto inserire il Codice Fiscale 02067400834 della ONLUS Spes
Sarà lo Stato a versare la quota corrispondente alla scelta operata

5x1000
Chi non ha obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, potrà, senza alcun onere da parte sua, consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 x mille contenuta nel CUD in busta chiusa su cui apporre la scritta "scelta per la destinazione del 5 x mille dell'IRPEF", con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

 

 



 
E-mail Stampa PDF

Lettera del Vescovo - Quaresima 2011

“Verso la tua parola guida il mio cuore”

 

S.E. Rev.ma Mons. Calogero La Piana

Scarica la lettera

Carissimi fratelli in Cristo Gesù,
il tempo liturgico della Quaresima “viene” puntuale, sollecitandoci ad interrare in profondità il seme della Parola che abbiamo posto al centro della nostra azione pastorale e che sta “visitando” le nostre comunità ed invitandoci a percorrere rinnovati itinerari per vivere la realtà di un incontro particolarmente intenso con il Signore per una conoscenza sempre più autentica di Lui e delle sue “vie”.
E’ mio vivo desiderio pormi accanto a voi per manifestarvi affettuosa vicinanza e condividere sentimenti e riflessioni che possono servire per la comune crescita nella santità.
“A voi è stato dato /confidato/ il mistero del regno di Dio” (Mc 4,11)
Lungo il cammino, faticoso ed intenso, dei quaranta giorni quaresimali, a quelli che sono intorno a lui insieme ai Dodici, perché desiderano ascoltare il Maestro e comprenderne le parole, è ancora una volta ri-confidato il mistero del regno di Dio. La Parola/seme è così riconsegnata ai terreni della nostra storia personale e comunitaria perché metta radici e porti frutto.
Fratelli carissimi, sento il dovere di richiamare la grande responsabilità che nasce dall’ascolto della Parola. A ciascun terreno è confidato il seme della parola e rinnovata la fiducia da parte della Vita. Per ciascun terreno il Seminatore torna a correre il rischio di seminare a piene mani, senza calcoli preventivi, consapevole di incontrare modalità di accoglienza e resistenze diverse. Il seme della Parola potrà essere calpestato, germogliare senza mettere radici, rimanere soffocato o portare molto frutto. È il suo e il nostro mistero. Mistero della fiducia con cui Dio si rivolge a ciascuno di noi. Mistero della libertà con cui ognuno di noi compie le sue scelte di campo, decide dei suoi spostamenti, vive sbandamenti, vagabondaggi e ritorni. Mistero di Dio che confida nella terra degli uomini, pur sapendoli capaci di resistere ed anche di mortificare la vita del seme che viene “gettato” nel terreno dei loro cuori.
Fedele al suo amore misericordioso, il Padre pazientemente educa i suoi figli che ama e benedice nel Figlio, concede loro tempo, rinnova loro la fiducia, perché guardino…ascoltino…si convertano e venga loro perdonato (Mc 4,12).

Leggi tutto...
 
E-mail Stampa PDF
dedicazione Fratelli, la carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda.
Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore.
Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell'ospitalità.
Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite.
Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto.
Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili.
Rm 12, 9-16



 

Anno Sacerdotale

E-mail Stampa PDF

 

Cari fratelli nel Sacerdozio,   nella prossima solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, venerdì 19 giugno 2009 – giornata tradizionalmente dedicata alla preghiera per la santificazione del clero –, ho pensato di indire ufficialmente un “Anno Sacerdotale” in occasione del 150° anniversario del “dies natalis” di Giovanni Maria Vianney, il Santo Patrono di tutti i parroci del mondo. continua
anno sacerdotale
 


Pagina 2 di 3

Utenti : 1
Contenuti : 164
Link web : 21
Tot. visite contenuti : 374226