Parrocchia di Terme Vigliatore

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Festa Patronale
E-mail Stampa PDF

Programma Manifestazioni Festa Patronale  2009

  • Sabato 5 settembre

Ore 21.30    Spettacolo Musicale – Serata Giovani “NOTTE per un ballo e una gassosa”

  • Domenica 6 settembre

Ore 21.30      Proiezione del Film “Il Cacciatore di aquiloni” di Marc Forster

Dal 10 al 15 Settembre c/o il Salone espositivo del Parco dei Benedettini ore 18-20 verranno esposte le opere fotografiche partecipanti al CONCORSO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA “TERME IERI E OGGI” organizzato dalla Parrocchia S. Maria delle Grazie (Vai al Regolamento)

  • Venerdi 11 settembre

Ore 21.30    I giovani della Parrocchia S. Maria delle Grazie presentano la commedia musicale
NEL SAIO DI FRANCESCO
di R. Saurino - A. Gualano
Regia di Francesco Vaccarino. Coreografie di Cristina Silvestri - Maestra di danza sportiva e Tecnico FIDS-CONI, Scuola di danza A.D.S.D. May Dance - Terme V. Direzione musicale coordinamento coro di Giovanni Pirrotta.

  • Sabato 12 settembre

Ore 21.30   L’Associazione Borgo Antico di Milazzo presenta la commedia teatrale:
LA BUONANIMA DI MIA SUOCERA
di G. Spampanato.  Regia di Enzo Paci

  • Domenica 13 settembre

STORICA FIERA DI TERMINI
Ore 07.00     Spari a colpi di cannone.
Storica Fiera di Termini
Sagra del Dolce - Il ricavato sarà devoluto all'Associazione Onlus-Spes
Ore 21.30    Spettacolo musicale “ATMOSFERA BLU ”   Offerto dall’Amministrazione Comunale di Terme Vigliatore

  • Lunedì 14 settembre


Ore 21.30    LOLA PONCE & GIO' DI TONNO in PERDUTAMENTE NOI Live Tour 2009

Lolaponcegioditonno

 

 

  • Martedì 15 settembre SOLENNITA’ DI MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE CELESTE PATRONA DI TERME VIGLIATORE


Ore 07.00     Spari a colpi di cannone.
Ore 09.00     Esibizione della Banda Musicale “Un paese per vivere” per le vie del paese.
Ore 22.00    Premiazione Concorso Fotografico Nazionale “TERME IERI E OGGI”
Ore 22.30    Concerto bandistico Ass. “Un Paese per Vivere”
Ore 23.45    Estrazione Finale LOTTERIA FESTA PATRONALE 2009
1° Premio Nuova Toyota Aygo 1.0 5p con Climatizzatore di serie
2° Premio TV Color LCD 26” Ultima generazione
3° Premio PC Portatile Netbook
Seguirà spettacolo pirotecnico a cura della premiata Ditta del cav. Nicola Costa


Illuminazione artistica della Ditta Carmelo Raimondo

programma

scarica il programma

Si Ringraziano

Si Ringraziano

 
E-mail Stampa PDF

Programma Religioso Festa Patronale 2009

SSMariadelleGrazie Sia questo per tutti un tempo di festa, serenità, gioia secondo il cuore di Gesù e Maria, nella consapevolezza che la vera gioia è riconoscere che il Signore è tra noi, compagno fedele del quotidiano cammino.

Da Domenica 30 agosto a Mercoledì 23 settembre

Predicazione Mariana

guidata da don Cosimo Genovese e don Giovanni Francilia,
Missionari del Preziosissimo Sangue


  • Domenica 30 agosto

Ore 19.00    Celebrazione eucaristica preceduta dall’intronizzazione dell’Effige della Madonna.

  • Lunedì 31 agosto   MARIA, DONNA DEL SI'

Giornata della comunità cristiana radunata nel cenacolo eucaristico

Ore 19.00    Celebrazione eucaristica.

  • Martedi 1 settembre     MARIA: COLEI CHE CUSTODIVA OGNI PAROLA NEL CUORE

Giornata dei catechisti.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00    Celebrazione eucaristica e riconferma dell'impegno dei catechisti all’evangelizzazione.

  • Mercoledì 2 settembre MARIA, DISPONIBILE AL SERVIZIO DI DIO E DEL PROSSIMO

Giornata degli operatori della carità.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00    Celebrazione eucaristica e rinnovo dell’impegno degli operatori pastorali a servire Dio nel prossimo ad imitazione di Maria.

  • Giovedi 3 settembre    MARIA, MODELLO DI OGNI CHIAMATA

Giornata di preghiera vocazionale davanti all'Eucarestia.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00    Celebrazione eucaristica. A seguire adorazione eucaristica, processione nel parco con il Santissimo Sacramento e benedizione eucaristica.

  • Venerdi 4 settembre    MARIA, SPERANZA DI CHI MUORE IN GESU’

Giornata di preghiera e di suffragio dei defunti della comunità.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00    Celebrazione eucaristica. All’atto penitenziale ogni fedele metterà un biglietto con il nome dei propri cari defunti davanti all’altare. Dopo la comunione preghiera al Sangue di Cristo in  suffragio dei defunti.

  • Sabato 5 settembre  MARIA, ATTENTA ALLE ESIGENZE DI CHI SOFFRE

Giornata dei ministri straordinari della comunione e dei malati.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00    Celebrazione eucaristica, amministrazione del sacramento dell’ Unzione ai malati e agli anziani e rinnovo degli impegni dei ministri straordinari della comunione.

  • Domenica 6 settembre  DOMENICA DEL CREATO

Con Maria, ringraziamo Dio Padre, Creatore dell’Universo

Ore 10.00  Celebrazione eucaristica S. Maria delle Grazie
Ore 16.00  Trasferimento dell’Effige della Madonna (Badia, Amendola, Ponte Termini) preghiera  ed omaggio floreale (SS 113, Cavalcavia FS, Traversa Via Maceo, Marchesana).
Ore 18.00 Celebrazione eucaristica presso l’arena lungomare Marchesana

  • Lunedi 7 settembre   MARIA, DONNA E TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO

Giornata di ringraziamento per il dono della Cresima.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica, rinnovo delle promesse del battesimo e ringraziamento per il dono dello Spirito Santo.

  • Martedi 8 settembre  MARIA, DONNA DELLA NUOVA ALLEANZA

Giornata di ringraziamento per il dono della maternità e del battesimo dei bimbi nati nell’anno.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica e rito di benedizione dei bambini e delle partorienti.

  • Mercoledi 9 settembre MARIA, MADRE DELLA RICONCILIAZIONE

Celebrazione del Sacramento della Penitenza

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica. Alla fine, i sacerdoti saranno disponibili per la confessione.

  • Giovedi 10 settembre   MARIA, PRIMA DISCEPOLA DEL SIGNORE

Giornata di preghiera per le Vocazioni

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica e testimonianza di sacerdoti e consacrati presenti. Quindi rinnovo delle promesse sacerdotali e dei voti per le religiose.

  • Venerdi 11 settembre MARIA, GIOVANE TRA I GIOVANI

Giornata dei giovani.

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica.

  • Sabato 12 settembre  MARIA,  NEL CUI NOME TROVIAMO CONFORTO

Giornata di ringraziamento per il dono di Maria.

Ore 18.00 Rosario, Triduo in onore di Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica.

  • Domenica 13 settembre  MARIA, MADRE E REGINA DELLE FAMIGLIE

Giornata delle Famiglie.

Ore 07.30   Celebrazione eucaristica e benedizione della secolare Fiera.
Ore 09.30   Celebrazione eucaristica.
Ore 11.00   Celebrazione eucaristica
Ore 18.00   Rosario, Triduo in onore di Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00   Celebrazione eucaristica e rinnovamento delle promesse matrimoniali.

  • Lunedì 14 settembre  MARIA REGINA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE

Giornata di glorificazione della S. Croce del Redentore.

Ore 18.00  Rosario, Triduo in onore di Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00  Celebrazione eucaristica, ostensione e bacio della reliquia della S. Croce, benedizione del basilico

  • Martedì 15 settembre   SOLENNITA’ DI  MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE CELESTE PATRONA DI TERME VIGLIATORE

Ore 07.30   Celebrazione eucaristica.
Ore 08.30   Celebrazione eucaristica.
Ore 09.30   Celebrazione eucaristica.
Ore 11.00   Celebrazione eucaristica presieduta da P. Cosimo Genovese
Ore 16.30   Processione con il simulacro della Madonna lungo il tradizionale percorso.
Ore 21.00   Celebrazione eucaristica nel Parco dei Benedettini presieduta da P. Giovanni Francilia

SI RINGRAZIA
don Cosimo Genovese, don Giovanni Francilia e don Domenico D’Alia
Missionari del Preziosissimo Sangue

e tutti coloro che a titolo personale e/o in gruppo hanno dato e daranno il loro prezioso apporto alla buona riuscita delle manifestazioni programmate.

Il Consiglio Pastorale                                                               Il Parroco, don Salvatore Catalfamo

  • Lunedi 21 settembre   FESTA DI SAN MATTEO APOSTOLO

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica.

  • Martedi 22 settembre    OTTAVA DELLA FESTA PARONALE

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 19.00 Solenne celebrazione eucaristica di ottava

  • Mercoledi 23 settembre  FESTA DI SAN PIO DA PIETRELCINA

Ore 18.00 Rosario e Supplica a Maria SS.ma delle Grazie (Libro di preghiere parrocchiale)
Ore 18.30 Santo Rosario e celebrazione eucaristica in Piazza San Pio.

SI RINGRAZIA
don Cosimo Genovese, don Giovanni Francilia e don Domenico D’Alia
Missionari del Preziosissimo Sangue

e tutti coloro che a titolo personale e/o in gruppo hanno dato e daranno il loro prezioso apporto alla buona riuscita delle manifestazioni programmate.

Il Consiglio Pastorale                                                               Il Parroco, don Salvatore Catalfamo

programmascarica il programma

 
E-mail Stampa PDF

Premiazione della Seconda edizione –  Concorso fotografico  "L’antica fiera di terme, luogo, memorie e suggestioni visive"


Questo il verbale della giuria:

La Giuria del 2° concorso fotografico e del 1° concorso di pittura estemporanea dal tema: l’antica fiera di terme, luogo, memoria e suggestioni visive, presieduta dal Parroco Salvatore Catalfamo e composta dai rappresentanti del Consiglio Parrocchiale coadiuvata dal curatore della mostra Prof. Paolo De Pasquale, dopo attento esami di tutte le opere partecipanti  ha deciso all’unanimità di assegnare il primo premio per la sezione fotografia alla foto: "vendita a tutto tondo" di Mario Giuliano di Barcellona P.G. che ha saputo cogliere attraverso una interessante immagine tutti gli aspetti  etno-antropologici della fiera:  il contatto umano e gli oggetti in vendita esposti , appunto, a tutto tondo sul bordo della fontana di piano banca;

vendita_a_tutto_tondo

premiazione2010

la fotografia che ha vinto il primo premio dal titolo "vendita a tutto tondo" nella foto: la premiazione del concorso fotografico fiera di terme 2010:  
i rappresentanti il Consiglio Parrocchiale, sulla destra il Parroco Salvatore Catalfamo, al centro, Mario Giuliano di Barcellona P.G. vincitore del concorso fotografico mostra l'artistico trofeo in ceramica decorato dal pittore Paolo De Pasquale

La Giuria ha ritenuto, inoltre, di non assegnare il premio per la sezione pittura estemporanea perché  il numero troppo esiguo dei partecipanti non permetteva di esprimere valutazioni. Il Presidente e il Consiglio Parrocchiale ed il curatore della manifestazione si augurano che ambedue le sezioni del concorso possano trovare una partecipazione più numerosa negli anni a venire, desiderosi come sono di contribuire alla valorizzazione delle bellezze naturali, degli angoli più suggestivi e delle testimonianze storico-antropologiche del territorio alla quale appartengono.

 
E-mail Stampa PDF

Secondo Concorso di Fotografia e prima Estemporanea di Pittura

“L’antica fiera di Terme, luogo, memorie e suggestioni visive”

Chiesa dei Benedettini La Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Terme Vigliatore sostiene lo sviluppo culturale del proprio territorio coinvolgendo le giovani generazioni e valorizzando competenze, passioni e sensibilità artistiche . La realizzazione di una seconda edizione dal titolo “l’antica fiera di Terme, luogo, memorie e suggestioni visive” che si snoda nel Parco dei Benedettini è oggettivamente favorita dall’aspetto e dalla storia del parco stesso, elementi che offrono la possibilità ad artisti o semplici appassionati di dare libero sfogo alla propria fantasia e alla capacità di cogliere particolari affascinanti di mercanzie, animali. e oggetti che animano il luogo
 
E-mail Stampa PDF

1° Concorso Nazionale di Fotografia "Terme Ieri e Oggi"

i due vincitori Si è conclusa con un ex aequo la prima edizione del Concorso Nazionale di fotografia "Terme Ieri e Oggi" .
La giuria presieduta dal parroco Salvatore Catalfamo, e composta dai rappresentanti del Consiglio pastorale, coadiuvati dal prof. Paolo De Pasquale , ha deciso all'unanimità di assegnare il primo premio ex-aequo alle foto  "Marchesana" di Maria Pia Da Campo per la bellezza cromatica che esprime una pittoresca atmosfera paesaggistica del luogo colto in un propizio momento  della giornata ed alla foto "Parco dei Benedettini" di Domenico Barresi che con occhio attento riesce a coglierne l'aspetto panoramico grazie ad un sapiente taglio impaginativo ed alla nitidezza dell'immagine. Le opere sono state esposte in una rassegna curata da Paolo de Pasquale

Al più presto la pubblicazione delle foto vincitrici

 

Leggi tutto...
 


Pagina 4 di 5

Utenti : 1
Contenuti : 159
Link web : 21
Tot. visite contenuti : 369464