Parrocchia di Terme Vigliatore

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
E-mail Stampa PDF

III Domenica del Tempo Ordinario

Anche questa domenica, come la precedente, è caratterizzata da due racconti vocazionali, nei quali emergono con particolare forza l’invito alla conversione personale e la partecipazione alla chiamata alla conversione per tutti gli uomini.
La prima lettura riporta la vicenda di Giona. Egli è un profeta, chiamato da Dio a recarsi in una città lontana, quella di Ninive, a predicare un annuncio di conversione per i suoi abitanti. Giona dapprima è reticente: egli è convinto che predicare la conversione ad una città di pagani sia inutile, solo Israele è ritenuto destinatario della salvezza di Dio.
Tuttavia egli si reca in quella città e quando vi giunge è costretto a ricredersi, crolla il suo scetticismo, poiché scopre che i niniviti ascoltano la sua parola, credono e si convertono.
In questo modo lo stesso profeta Giona vive una sua personale conversione nei confronti di Dio; il profeta deve ammettere di non conoscere abbastanza il suo Signore che rivela uno sguardo di particolare misericordia verso tutti gli uomini, chiamati a riconoscerLo e ad amarLo.
Nella narrazione evangelica, i quattro pescatori, chiamati a diventare Apostoli, al contrario di Giona, rispondono subito alla chiamata di Gesù; tuttavia, come Giona, anch’essi sono chiamati a fidarsi del Signore fino a compiere ciò che, a prima vista, sembrerebbe illogico e pericoloso: abbandonare il loro lavoro per seguire uno “sconosciuto”.
Ciò che determina la loro decisione è senza dubbio la parola che Gesù stesso pronuncia: «Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo».
Le prime due affermazioni rivelano la presenza di Dio e il compimento della sua opera; le altre due fanno appello alla risposta dell’uomo che viene chiamato a collaborare al disegno di salvezza che si compie in Gesù di Nazareth Signore e Cristo.
La Parola di Dio, dunque, sottolinea in primo luogo che la vocazione alla vita cristiana, parte da una vera conversione personale, che non è mai definitivamente compiuta e che deve rinnovarsi continuamente, nelle varie epoche dell’esistenza.
In secondo luogo, poi, la risposta umana deve essere sempre carica di fiducia, anche quando ciò che Dio chiede sembrerebbe essere non immediatamente comprensibile, illogico o perfino umanamente inutile.
Infine ogni vocazione deve essere missionaria, facendosi “annuncio di conversione” che appare tanto più efficace quanto più vissuto primariamente a livello personale.
La Beata Vergine Maria, donna dell’annuncio e della sequela, sostenga la Chiesa, tutti i cristiani ed i Sacerdoti, in questo cammino di continua conversione e, perciò, di efficace annuncio.

 

 

Tratto dal sito Clerus.org

 


 

L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi,L’annuncio che da duemila anni risuona nella Chiesa ed attraversa i secoli, oggi, Solennità di tutte le solennità, ci raggiunge vittorioso e sfida le nostre esistenze. La novità della Risurrezione, che celebriamo, è talmente grande che nessuna parola può né definirla né esaurirla. Essa è “salvezza” e “liberazione” dalla schiavitù; “luce”, che splende nuova, per non spegnersi più; “vita” che sconfigge la morte; “canto nuovo”, che sorge sulle labbra del Vincitore e si diffonde nell’intero universo.
Come questo annuncio entra nella storia per la prima volta?
Dalle pagine del Vangelo, sappiamo che esso si è posto davanti ai discepoli – e quindi davanti a noi – come un “fatto”, pertanto come qualcosa di assolutamente reale, anzi “più reale” perfino dell’impressione che aveva lasciato agli Apostoli l’aver visto il loro Signore morire in Croce.
Eppure questo “fatto” sfugge ad ogni umana “misurazione”.
Dalle pagine del Vangelo, emerge come la Risurrezione di Cristo costituisca, per i Suoi discepoli, qualcosa di radicalmente inimmaginabile e inatteso. Solo nella Beata Vergine Maria, la fede non si è mai spenta, né affievolita.
Cristo, che era morto per noi «mentre eravamo ancora peccatori» (cf. Rm 5,8), è risorto dai morti, mentre i Suoi amici più cari erano ostaggio dello sconforto, vinti dallo scandalo della morte e in preda alla “smemoratezza”, all’assenza di memoria.
Questa “incapacità” di ammettere la reale possibilità della Risurrezione, tuttavia, non era dovuta fondamentalmente al peccato o al poco amore per Cristo. Maria Maddalena, infatti, amava tanto il Maestro che, il mattino di Pasqua, si era recata al sepolcro – recita il Vangelo – «quando ancora era buio» (Gv 20,1).
Pietro aveva pianto il proprio tradimento e se ne era profondamente pentito, al punto che si trovava in compagnia del discepolo che Gesù amava, Giovanni, quando Maria Maddalena li raggiunse per annunciare che il Signore non era più nel sepolcro.
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte! dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!
Giovanni stesso, era il solo, insieme alla Madre di Dio, ad aver resistito sotto la Croce, in uno stabat che attraverserà i secoli! Eppure quella novità, la novità assoluta della Risurrezione, coglierà impreparato anche lui.
La Risurrezione è un “fatto”, quindi, ma che non assomiglia a nessun altro fatto mai accaduto nella storia. Essa si pone come il “completamente nuovo”, che muove i primi passi in un modo discreto, senza “imporsi”, ma divenendo salutare provocazione, come nulla mai prima, per la libertà e per l’intelligenza umane.
È un “fatto”, che non obbedisce alle leggi della natura, nelle quali tutti gli altri fatti sono come compresi e contenuti.
I discepoli, giunti trafelati, dopo l’annuncio della Maddalena, vedono anzitutto il sepolcro vuoto, e in esso i teli, che avevano avvolto il Corpo del Maestro, adagiati su se stessi, senza alcun segno di violenza o manomissione, ed il sudario «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,8). Era evidente che il Corpo del Signore non era più lì, ma anche che non era stato mai “tolto” da lì. Cristo non ha abbandonato il proprio Corpo, non ha deciso di fare a meno della nostra materialità e di aspettarci così “solo spiritualmente”, oltre le barrire della vita, ma si è come “ripreso” il Corpo ed ha iniziato ad abitare, in modo nuovo, questo spazio e questo tempo, andando oltre lo spazio ed il tempo.
Egli che, nel Seno del Padre abbracciava tutta la realtà – quella realtà che era stata creata per mezzo di Lui –, dopo essere “entrato” in questa realtà come Uomo, ed essersi sottomesso ad essa, al punto da condividere con noi la fame, il sonno, la stanchezza, il dolore e persino la morte, fa sua ora tutta la realtà “dal di dentro”: la supera e la abbraccia al contempo.
Questo “qualcosa di nuovo”, quindi, è un fatto ed è un fatto incredibilmente vivo! Infatti, dal mattino di Pasqua, volendo farsi riconoscere “attraverso” i Suoi discepoli, li raggiunge tutti: apre gli occhi di Pietro e Giovanni al sepolcro; chiama per nome la Maddalena e la invia agli altri; compare a Pietro e agli Apostoli, e mangia con loro, dopo aver mostrato i segni dei chiodi; si fa compagno di strada dei discepoli in cammino verso Emmaus.
Seguiamo questo annuncio fin dentro il cuore della Chiesa, e attendiamo, fiduciosi e mendicanti, che Egli si faccia riconoscere anche da noi, dalla nostra libertà ferita e bisognosa di speranza. Questo vuole il Risorto, incessantemente, per ciascuno.
Ci insegni a vedere Cristo Vivo la Beata Vergine Maria, che per prima ha incontrato il Figlio Risorto e che, unita a Lui, non ha mia conosciuto la corruzione del sepolcro. Gesù e Maria - e noi con loro - annunciano al mondo che la Vita ha vinto per sempre la morte!
 

Utenti : 1
Contenuti : 176
Link web : 21
Tot. visite contenuti : 434094